top of page
Geopolitica dei conflitti:Diritto,Protezione Beni Culturali e Conflict Analysis

Geopolitica dei conflitti:Diritto,Protezione Beni Culturali e Conflict Analysis

I conflitti (interni o internazionali, lunghi o brevi, estesi o localizzati) sono purtroppo una costante a cui sia la geopolitica sia la nostra quotidianità deve guardare.

 

Prendendo spunto dall’attualità internazionale, il Diploma approfondisce alcune delle principali problematiche che chi si trova coinvolto in un conflitto armato deve necessariamente affrontare: non solo le parti belligeranti, ma anche altri attori come le aziende, il personale delle ONG e i civili.


I mezzi d'informazione parlano quotidianamente dei conflitti contemporanei, eppure essi portano con sé moltissime domande a cui, senza una formazione adeguata, è complesso dare una risposta. 

Ad esempio, quali sono le regole che disciplinano la condotta delle ostilità e il trattamento delle categorie protette? Ci sono dei beni tutelati in modo particolare e che non è possibile attaccare, salvo circostanze particolari (pensiamo ai beni culturali e a quanto sia rilevante la loro tutela per l’immenso patrimonio culturale italiano)? E quali metodologie possono essere utilizzate per analizzarli ed eventualmente gestire i conflitti e le loro cause, o per individuare i rischi - non solo securitari, ma anche economici o di altra natura - che gli attori coinvolti, siano essi individui, imprese o Stati, corrono a causa di un conflitto armato?

 

La conoscenza di tutto ciò è infatti imprescindibile per la reale comprensione dei conflitti ed è esattamente a queste domande che il "Diploma in geopolitica dei conflitti: diritto, Protezione dei beni culturali e conflict analysis" mira a rispondere.

Docenti: Claudia Candelmo, Giovanni Conio, Francesco Elia, Riccardo FabianiFrancesco Ferrante, Giuseppe Miceli, Irene Piccolo