Diploma "War Game: Come affrontare una crisi geopolitica"
Se ti occupi di ricerca, analisi o lavori nel settore della sicurezza internazionale e desideri approfondire le dinamiche che influenzano i processi decisionali degli attori istituzionali durante le crisi internazionali, la simulazione è un eccellente strumento per l’apprendimento e l’analisi!
Dopo aver esaminato i fondamenti metodologici ed epistemici alla base del metodo di simulazione proposto e le principali dinamiche nei processi decisionali, i corsi di questo diploma offriranno simulazioni con un grado di difficoltà progressivo.
Questo approccio aiuterà i partecipanti a comprendere meglio le sfide che possono sorgere nel processo decisionale, l’effetto delle asimmetrie informative e delle diverse interpretazioni dei fenomeni tra gli attori, nonché l’importanza dell’interazione per ridurre bias cognitivi e errori nell'intelligence.
Docente: Francesco Cirillo
N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.
Dettagli
Requisiti: per iscriversi, non è richiesta una conoscenza pregressa dell’argomento
Livello di approfondimento: medio
Durata: il diploma si compone di 9h
Attestato di partecipazione e Diploma:
- al termine di ciascun corso verrà somministrato un quiz, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione;
- per conseguire il Diploma sarà invece necessario consegnare un elaborato finale (un'analisi nella quale si dovranno utilizzare una delle tecniche apprese durante la frequenza dei corsi, declinata sull'ambito tematico del diploma di riferimento) la cui idoneità al rilascio del Diploma verrà valutata dai docenti della Scuola
CFU AIAIG: 4,5 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)
Prossima edizione
- 28 marzo 2025, ore 17.00-20.00
- 5 aprile 2025, ore 9.00-12.00
- 30 maggio 2025, ore 17.00-20.00
Modalità di svolgimeto: online
Ogni singolo corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.
Programma
Per visualizzare i programmi, accedere ai link dei singoli corsi (presto disponibili) che lo compongono:
- Scenario Cina v. Taiwan. Processi decisionali e analisi di deception e counterdeception (Livello Base)
- Scenario Groenlandia. Processi decisionali e analisi della conflittualità tra esigenze politiche ed esigenze di sicurezza (Livello Intermedio)
- Scenario Sahel. Processi decisionali e analisi del dilemma tra approccio securitario e approccio diplomatico (Livello Avanzato)
Modalità di iscrizione
Constestualmente al pagamento effettuato sul sito, compila il form a questo link
In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info
Scontistiche
Il prezzo base del Diploma è già oggetto di sconto 204 € anziché 240 € (-15%), quindi più conveniente rispetto all'acquisto singolo dei corsi.
Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto (lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).
Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi o appartenente alle FF.AA./FF.OO.?? Hai diritto al 20% di sconto.
Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird o di promozione speciale, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner. In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.
*Gli sconti non sono cumulativi
Precedenti edizoni
- 10 maggio 2024, ore 15.00-19.00
- 6 luglio 2024, ore 9.00-12.00
- 9 novembre 2024, ore 9.00-12.00