Diploma "Scienze umane per l'analisi di intelligence e geopolitica"
Nell'ambito geopolitico, ogni azione e reazione deriva da decisioni umane. Pertanto, un'analisi completa non può prescindere dalla comprensione delle dinamiche culturali e cognitive dei popoli e delle loro élite.
Per un professionista nell'ambito dell'intelligence e della geopolitica, è fondamentale essere consapevoli dei propri limiti e saperli gestire, in particolare riguardo ai bias cognitivi che possono influenzare la valutazione degli eventi.
Questo diploma, unico in Italia, si fonda sulla visione della geopolitica come un sistema complesso e dinamico, in cui il fattore umano gioca un ruolo centrale, influenzando il pensiero e le decisioni in modo consapevole o meno.
L'obiettivo del corso è fornire strumenti operativi che spaziano dall'analisi delle proprie modalità cognitive, con l'intento di ridurre i pregiudizi, fino alle principali teorie delle scienze sociali, utili per esaminare e interpretare le scelte dei leader e delle popolazioni nel contesto delle relazioni internazionali.
Un focus particolare sarà dedicato anche alle tecniche avanzate di ricerca informativa tramite fonti umane (HUMINT), con applicazioni nei contesti di crisi globale.
Docenti: Alessandro Vivaldi, Antonio Fattori
>> Partecipa alla lezione introduttiva gratuita "Come le Scienze Umane aiutano a comprendere problemi complessi" del 14 marzo 2025, ore 18.30-20.30. Per iscriverti, compila questo link.
N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.
Dettagli
Requisiti: per iscriversi, non è richiesta una conoscenza pregressa dell’argomento
Livello di approfondimento: medio
Durata: il diploma si compone di 46h (26h di didattica e 20h per lo studio individuale e il sostenimento delle verifiche)+ 2 h gratuite
Attestato di partecipazione e Diploma:
- al termine di ciascun corso verrà somministrato un quiz, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione;
- per conseguire il Diploma sarà invece necessario consegnare un elaborato finale (un'analisi nella quale si dovranno utilizzare una delle tecniche apprese durante la frequenza dei corsi, declinata sull'ambito tematico del diploma di riferimento) la cui idoneità al rilascio del Diploma verrà valutata dai docenti della Scuola
CFU AIAIG: 23 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)
Prossima edizione
2025
- 14 marzo, 18.30-20.30
-
29 marzo, 15.00-19.00
-
5 aprile, 09.00-13.00 & 15.00-19.00 (solo in presenza)
-
12 aprile, 09.00-13.00 & 15.00-19.00
-
16 maggio, 17.00-20.00
-
24 maggio, 10.00-12.00
Ogni singolo corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.
Programma
Per visualizzare i programmi, accedere ai link dei singoli corsi che lo compongono o alla descrizione infra:
1. "Psiche,cultura e società:lineamenti di antropologia e sociologia per l’analisi" (Alessandro Vivaldi)
2. Come gestire le fonti umane: tecniche di intervista e di elicitation (Antonio Fattori) - CORSO IN PRESENZA
Modalità di iscrizione
Constestualmente al pagamento effettuato sul sito, compila il form a questo link
In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info
Scontistiche
Il prezzo base del Diploma è già oggetto di sconto 442 € anziché 520 € (-15%). Ad esso si applica, tuttavia, la scontistica early bird.
Precedenti edizioni
2024
- 19 aprile 2024, 18.00-20.00 (lezione gratuita)
- 10 maggio 2024: 16.00-20.00
- 11 maggio 2024: 09.00-13.00 e 15.00-18.00
- 17 maggio 2024: 15.00-20.00
- 24 maggio 2024: 15.00-19.00
- 25 maggio 2024: 9.00-13.00 e 15.00-19.00 (solo in presenza)
2023
- 25 marzo 2023, ore 9.00-13.00 & 15.00-19.00 (in presenza)
- 30 marzo 2023, ore 18.00-21.00 (online)
- 31 marzo 2023, ore 16.00-18.00 e 18.30 - 20.00 (online)
- 19 aprile 2023, ore 18.30-20.30 (online)
- 21 aprile 2023, ore 18.30 – 20.30 (online)
- 22 aprile 2023, ore 9.00-13.00 + 14.00-19.00 (solo in presenza, Roma)
- 28 aprile 2023, ore 14.00 – 19.00 (solo in presenza, Roma)
- 29 aprile 2023, ore 09.00-13.00 & 14.00-18.00 (in presenza)
- 27 maggio 2023, ore 09.00-13.00 (solo in presenza)
- 10 giugno 2023, ore 09.00-13.00 & 15.00-19.00 (in presenza)