Corso "Regole e attori internazionali: il must know"
L'impatto del diritto internazionale sulla nostra vita quotidiana è spesso più profondo di quanto si pensi. Inoltre, è estremamente raro, se non impossibile, prendere una decisione a livello nazionale senza aver previamente considerato gli obblighi e le normative internazionali che regolano la materia in questione.
Che si tratti di un trattato sui diritti umani o di un accordo commerciale, il diritto internazionale esercita una grande influenza sul comportamento degli Stati, condizionando le scelte politiche e la loro posizione nel contesto internazionale.
Avere una solida comprensione di questa vasta area del diritto è essenziale.
Il corso si concentra su due aspetti fondamentali del diritto internazionale: le fonti giuridiche (ad esempio, come nasce una consuetudine internazionale e quale sia il suo valore vincolante) e i soggetti del diritto internazionale, distinguendo tra quelli che possiedono la qualifica di soggetti di diritto internazionale e quelli che non la possiedono.
Inoltre, il corso fornisce una panoramica approfondita delle principali aree del diritto internazionale e degli organi che ne garantiscono l’applicazione, come la Corte Internazionale di Giustizia, il Tribunale del Diritto del Mare, la Corte Penale Internazionale e le Corti dei diritti umani, per citarne alcuni.
Docenti: Claudia Candelmo, Irene Piccolo
N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.
Dettagli
Obiettivo: al termine del corso, il partecipante sarà in grado di comprendere la differenza fra le principali fonti del diritto internazionale e le loro caratteristiche fondamentali e conoscerà la differenza tra i vari soggetti del diritto internazionale e sul ruolo che essi hanno.
Requisiti: l’iscrizione non richiede una conoscenza pregressa dell’argomento
Livello di approfondimento: medio
Durata: 6 h
Attestato: al termine del corso verrà somministrato un quiz, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
CFU AIAIG: 3 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)
Prossima edizione
- 27 settembre 2025: 10.00-13.00
- 11 ottobre 2025: 10.00-13.00
Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.
Programma
Modulo I – Le fonti del diritto internazionale
Le fonti pattizie (I trattati); la consuetudine (elementi costitutivi e rango); lo ius cogens; il c.d. soft law; i principi generali del diritto; i rapporti tra le fonti
Modulo II - La soggettività internazionale: lo Stato & altri soggetti
La soggettività internazionale dello Stato. Regole, fonti, principi. Altri soggetti ed enti a soggettività limitata (le OOII, gli insorti, movimenti di liberazione nazionale, ecc.)
Modulo III - Le branche del Diritto internazionale
Il diritto internazionale non è "solo" quello generale: elementi di diritto dell'ambiente, diritto internazionale dell'economia, diritto del mare e dello spazio extraatmosferico, diritto internazionale penale, diritto internazionale dei diritti umani, diritto internazionale umanitario. Modulo IV - La giustizia internazionale Ogni Diritto ha il suo giudice: viaggio tra le diverse Corti internazionali e Tribunali esistenti a livello internazionale, e le altre modalità di risoluzione delle controversie (es. arbitrato, DSB dell'Organizzazione mondiale del commercio) Modalità di iscrizione
Constestualmente al pagamento effettuato sul sito, compila il form a questo link.
In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info
Scontistiche
Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto (lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).
Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi o appartenente alle FF.AA./FF.OO.?? Hai diritto al 20% di sconto.
Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner.
In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.
*Gli sconti non sono cumulativi
Diplomi
Questo corso può essere acquistato a un prezzo scontato insieme agli altri corsi che compongono il Diploma in "Diploma in "Strumenti e tecniche per l'analisi geopolitica".
Puoi scoprire di più sugli altri Diplomi offerti dalla Scuola sulla pagina dedicata.
Precedenti edizioni
III edizione:
2 marzo 2024: 9.00-12.00 & 17.00-20.00
II edizione:
23 marzo 2023, ore 17.30 - 19.30 (online)
13 aprile 2023, ore 17.30 - 19.30 (online)
I edizione:
8 ottobre 2022: 9.00-12.00