top of page
Corso “INTEL production"

Corso “INTEL production"

Il corso offre una preparazione completa su strategie, tecniche e strumenti necessari per creare un prodotto intelligence di alta qualità, come report, valutazioni e analisi.

 

Destinato a studenti e professionisti provenienti da vari settori, il corso è ideale per coloro che desiderano acquisire competenze avanzate nell'analisi delle informazioni e sviluppare la capacità di produrre materiali informativi efficaci e ben strutturati.

Il programma del corso "INTEL Production" combina lezioni teoriche, discussioni interattive, analisi di case studies e attività pratiche. I partecipanti saranno coinvolti in lavori di gruppo, favorendo l'applicazione delle competenze acquisite e l'affronto di situazioni reali relative alla produzione di un intelligence assessment

Un aspetto distintivo del corso è l'analisi di scenari concreti: le esercitazioni pratiche forniranno ai partecipanti una visione tangibile delle problematiche che l'analista può dover affrontare nella produzione di intelligence.

 

Docente: Giovanni Conio

 

N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria  per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.

    • Dettagli

      Il corso “Intell Production” prevede una combinazione di lezioni frontali, discussioni di gruppo, esame di case studies ed esercitazioni pratiche. I partecipanti saranno incoraggiati a lavorare in gruppo per applicare le competenze acquisite e affrontare sfide comuni nell'ambito della produzione di un intelligence assessment.

      Le attività pratiche avranno come scenario di riferimento il Burkina Faso, Paese dell’Africa occidentale attualmente caratterizzato da una situazione di instabilità politico-istituzionale aggravata da fenomeni terroristici di matrice islamica.

      Requisiti: per l’iscrizione a questo corso è necessaria la pregressa frequenza dei seguenti corsi:

      1. Fondamenti di Intelligence
      2. Analisi di intelligence: strumenti e tecniche di analisi strutturata

       

      Per una più completa visione della tematica è consigliata la pregressa frequenza dei seguenti corsi:

      • Scenari d’analisi nelle relazioni internazionali (Docente Aldo Pigoli)
      • Workshop Open-Source Intelligence per l’analisi geopolitica (Docente Mirko Lapi)

      Destinatari

      • Professionisti nel campo dell’intelligence o della sicurezza
      • Analisti di geopolitica
      • Decisori, Manager e responsabili del supporto al processo decisionale o di pianificazione
      • Operatori di polizia e forze dell’ordine
      • Altri professionisti interessati a migliorare le proprie competenze nell’analisi delle informazioni.

       

      Obiettivi

      • Comprendere l’importanza del prodotto intelligence per il processo decisionale e le operazioni;

      • Esplorare le diverse tipologie di fonti di informazione e le tecniche per la ricerca e raccolta;

      • Analizzare e valutare “criticamente” le informazioni/notizie acquisite;

      • Utilizzare gli strumenti e i metodi appropriati per la verifica, l'elaborazione e la manipolazione dei dati; 

      • Sviluppare competenze avanzate nella presentazione delle informazioni e nella comunicazione dei risultati (scritta e orale).

       

      Livello di approfondimento: medio - alto

       

      Durata: 8 h

       

      Attestato: ai partecipanti che nell’elaborato finale (realizzato nel corso delle attività pratiche) avranno ottenuto un giudizio (almeno) pari a “sufficiente” sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

      Docente: Giovanni Conio

      CFU AIAIG: 4 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2-B)

    • Prossima edizione

      • 22 novembre 2025, ore 14.00-18.00
      • 28 novembre 2025, ore 16.00 - 20.00

       

      Modalità di svolgimento: on-line in modalità sincrona

       

      Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.

       

    • Programma

      Modulo I - Introduzione all’intelligence production
      • Ruolo dell'intelligence nelle organizzazioni. Il prodotto intelligence e il processo decisionale/di pianificazione.
      • Ruolo dell’analista e aspetti etici da tener presente nella produzione di intelligence.
      • Classificazione dei vari prodotti intelligence.
      Modulo II - Esame critico di un prodotto intelligence
      • Visione di alcune tipologie di prodotti intelligence (istituzionali e non).
      • Attività di gruppo (analisi e individuazione di criticità/punti di forza dei prodotti proposti).
      • Concetti chiave sugli standard qualitativi di un prodotto intelligence (scritto e orale).
      Modulo III - Elaborazione dei dati (L’analisi e la valutazione intelligence)
      • Strumenti per la gestione dei dati.
      • Analisi statistica e modelli predittivi.
      • Data visualization per l’intelligence assessment.
      • Criteri di valutazione e interpretazione delle informazioni (gli scenari e le ipotesi).
      Modulo IV - Raccolta e analisi delle notizie/informazioni
      • Fonti di informazione (OSINT e HUMINT)
      • Valutazione delle notizie/informazioni (veridicità delle notizie/informazioni e credibilità della fonte).
      • Analisi delle tendenze (trend) e dei modelli (pattern).
      Modulo V - Diffusione del prodotto intelligence
      • Comunicazione scritta e orale.
      • Creazione di un report di intelligence.
      • Tecniche di presentazione efficace.

       

    • Modalità di iscrizione

      Constestualmente al pagamento effettuato sul sito, compila il form a questo link.

      In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info 

       

    • Scontistiche

      Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).

      Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi? Hai diritto al 20% di sconto.

      Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner. 

      In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.

      *Gli sconti non sono cumulativi

    • Diplomi

      Questo corso può essere acquistato a un prezzo scontato insieme agli altri corsi che compongono il Diploma in "Diploma in "Strumenti e tecniche per l'analisi geopolitica".

       

      Puoi scoprire di più sugli altri Diplomi offerti dalla Scuola sulla pagina dedicata.

       

    • Precedenti edizoni

      • 5 aprile 2024 dalle 16.00 alle 20.00
      • 12 aprile 2024 dalle 16.00 alle 20.00
    160,00 €Prezzo
    0/500
    Quantità
    Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.
    bottom of page