Corso "Fondamenti di Intelligence"
L'intelligence, un concetto che affonda le sue radici nel contesto militare, si associa principalmente ai servizi segreti nazionali e internazionali, come l'FBI, la CIA o il GRU russo. Tuttavia, al di là dell'ambito specifico, l'intelligence rappresenta un metodo, un processo e un prodotto che si applicano in modo efficace all'analisi a 360° in diversi settori.
Ogni giorno, ciascuno di noi pratica intelligence a livello base, come nel caso di informazioni ottenute da un vicino di casa o da Google Maps, che ci aiutano a prendere decisioni tra varie opzioni. Quando l'intelligence viene integrata all'interno di una struttura aziendale, di un'istituzione o di una ONG, diventa un elemento cruciale, trasformando l'analista in una figura fondamentale nel processo decisionale.
Il corso, condotto da Giovanni Conio, è progettato per permettere ai partecipanti di comprendere il concetto di intelligence in senso generale, focalizzandosi sulle tecniche di pensiero che ogni analista deve sviluppare. Inoltre, si esploreranno le modalità di gestione delle fonti per applicare al meglio le principali tecniche di analisi disponibili.
Docente: Giovanni Conio
N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.
Dettagli
Destinatari: il corso si prefigge lo scopo di fornire le conoscenze essenziali a tutti coloro che vogliano operare come analisti, nell’ambito di uno staff intelligence, a supporto del Processo Decisionale e, più in generale, a sostegno di operazioni degli enti di appartenenza (quali ad es. istituzioni, aziende, ONG).
Obiettivi: Al termine del Corso i partecipanti avranno acquisito:
- consapevolezza circa il ruolo della funzione intelligence nel processo decisionale e nella pianificazione e condotta di operazioni;
- una approfondita conoscenza del ciclo intelligence, delle definizioni, dei principi e delle procedure alla base dell’attività informativa;
- una panoramica circa le principali discipline dell’intelligence e un approndimento sulle cosiddette “fonti aperte”.
Requisiti: l’iscrizione non richiede una conoscenza pregressa dell’argomento
Livello di approfondimento: medio
Durata: 7 h
Attestato: al termine del corso verrà somministrato un quiz, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
CFU AIAIG: 3,5 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)
Prossima edizione
- 26 settembre 2025, ore 16.00-20.00
- 27 settembre 2025, ore 15.00-18.00
Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.
Programma
Modulo I – Generalità sull'Intelligence -
Introduzione all'intelligence
-
Definizioni (dato, notizia, informazione, ecc. .)
-
Livelli, tipologie e principi dell'Intelligence
-
Ciclo Intelligence (Generalità - Definizione - Scopo)
Modulo II – Ciclo intelligence -
La Direzione – CCRM – IR e PIR - Collection Plan
-
La Raccolta (Generalità, principali Discipline e Fonti dell'Intelligence) - OSINT (general overview)
-
Elaborazione (Collazione, Valutazione, Analisi, Integrazione, Interpretazione)
-
Disseminazione (Scopo, Principi, Forme) - Intelligence Products
-
Modalità di iscrizione
Constestualmente al pagamento effettuato sul sito, compila il form a questo link.
In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info
Scontistiche
Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto (lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).
Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi? Hai diritto al 20% di sconto.
Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner.
In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.
*Gli sconti non sono cumulativi
Diplomi
Questo corso può essere acquistato a un prezzo scontato insieme agli altri corsi che compongono il Diploma in "Diploma in "Strumenti e tecniche per l'analisi geopolitica".
Puoi scoprire di più sugli altri Diplomi offerti dalla Scuola sulla pagina dedicata.
Precedenti edizioni
III edizione
1 marzo 2024: 16.00-20.00 (online)
2 marzo 2024: 14.00-17.00 (online)
II edizione:
30 marzo 2023, ore 18.00-21.00 (online)
31 marzo 2023, ore 16.00-18.00 e 18.30 - 20.00 (online)
I edizione:
30 settembre 2022 : 16.00-20.00
1° ottobre 2022: 9.00-13.00