top of page
Corso “Conflict Analysis - Analisi, gestione e risoluzione di conflitti"

Corso “Conflict Analysis - Analisi, gestione e risoluzione di conflitti"

Il corso "Conflict Analysis – Tecniche e strategie per l’analisi, la gestione e la risoluzione di conflitti" è pensato per offrire agli studenti una panoramica approfondita delle metodologie e degli approcci utili per comprendere e affrontare i conflitti, analizzandone le origini e le dinamiche sottostanti.

 

Nel corso, gli studenti svilupperanno abilità pratiche per esaminare conflitti, identificare i principali attori coinvolti e le cause, e creare strategie mirate alla gestione e alla risoluzione pacifica dei conflitti.

 

Metodologia didattica

Il corso si caratterizza per un mix di lezioni teoriche, lavori di gruppo, analisi di casi concreti (in primis la disputa territoriale relativa alle isole Spratly) ed esercitazioni pratiche, con l’obiettivo di rendere i partecipanti attivamente coinvolti nel processo di apprendimento e di permettere loro di mettere in pratica le nozioni apprese.

 

 

Docente: Giovanni Conio

 

N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria  per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.

  • Dettagli

    Destinatari:   Professionisti nel campo dell'intelligence o della sicurezza; Analisti di geopolitica e studenti di “Relazioni Internazionali”; Decisori, Manager e responsabili del supporto al processo decisionale o di pianificazione; Altri professionisti interessati a perfezionare le proprie competenze nell'analisi delle informazioni.

     

    Obiettivi: 

    1) Comprendere la natura dei conflitti e le loro dinamiche.

    2) Analizzare le cause dei conflitti e identificare i fattori che li alimentano.

    3) Acquisire competenze nell'identificazione delle diverse modalità di espressione dei conflitti.

    4) Esplorare strategie per la risoluzione costruttiva dei conflitti.

    5) Esaminare casi di studio di conflitti reali e imparare dai loro esiti.

    6) Apprendere tecniche per la gestione dei conflitti, come la negoziazione e la mediazione.

    7) Sviluppare capacità di comunicazione efficace e di ascolto attivo per la gestione dei conflitti.

    8) Approfondire le competenze per la gestione dei conflitti interpersonali e di gruppo.

     

     

    Requisiti: Per una più completa visione delle tematiche proposte è consigliata la frequenza dei seguenti corsi:

    − "Regole e attori internazionali: il must know" (docenti: Claudia Candelmo; Irene Piccolo)

    − "Scenari d’analisi nelle relazioni internazionali" (docente Aldo Pigoli).

     

    Livello di approfondimento: medio

     

    Durata: 10 h

     

    Attestato: Ai partecipanti che nell’elaborato finale (realizzato nel corso delle attività pratiche) avranno ottenuto un giudizio (almeno) pari a “sufficiente” sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

     

    CFU AIAIG: 5 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2-B)

  • Prossima edizione

    • 14 novembre 2025, ore 17.00 - 20.00
    • 15 novembre 2025, ore 10.00 - 13.00 
    • 21 novembre 2025, ore 17.00 - 20.00

     

    Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.

  • Programma

    Introduzione all'analisi dei conflitti

    Panoramica generale dei concetti fondamentali della teoria dei conflitti:

    − Definizione, tipologie e cause.

    − Fasi di un conflitto: dalla latenza all'escalation.

    − Teorie e modelli di conflitto.

    − Analisi delle parti coinvolte e dei loro interessi.

    2. Dinamiche dei conflitti

    Esame delle dinamiche interne ed esterne che influenzano i conflitti:

    − Fattori sociali, politici, economici e culturali.

    − Attori coinvolti nei conflitti, come individui, gruppi, organizzazioni e governi.

    3. Analisi dei conflitti violenti

    Esame degli aspetti violenti dei conflitti, inclusi conflitti armati, terrorismo e guerre civili. Esamina le cause, le conseguenze e le implicazioni etiche e umanitarie di tali conflitti.

     

    4. Strumenti di analisi dei conflitti Strumenti e metodi utilizzati per analizzare i conflitti, come la mappatura dei conflitti, l'analisi delle parti interessate, l'analisi delle risorse e l'analisi delle relazioni di potere.
    5. Analisi dei conflitti contemporanei

    Esame di casi di studio relativi a conflitti attuali o recenti fornendo esempi concreti di applicazione dei concetti e delle teorie illustrate.

    6. Etica e diritti umani nei conflitti

    Discussione sulle questioni etiche e dei diritti umani che emergono durante i conflitti, come violazioni

    dei diritti umani, crimini di guerra e responsabilità individuale e collettiva.

    7. Risoluzione dei conflitti nella società civile

    Analisi delle strategie utilizzate dalla società civile per affrontare i conflitti a livello locale e nazionale, inclusi il coinvolgimento della società civile, il lavoro delle ONG e le iniziative di pace.

    8. Tecniche di gestione dei conflitti

    - Negoziazione e mediazione;

    − Comunicazione efficace e ascolto attivo nella gestione dei conflitti;

    − Strategie per la risoluzione costruttiva dei conflitti.

       
  • Modalità di iscrizione

    Contestualmente al pagamento effettuato sul sito, compila il form 

    In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info

  • Scontistiche

    Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).

     

    Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi o appartenente alle FF.AA./FF.OO.? Hai diritto al 20% di sconto.

     

    Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner. In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.

     

    *Gli sconti non sono cumulativi

  • Diplomi

    Questo corso può essere acquistato nell'ambito del Diploma in "Strumenti e tecniche per l'analisi geopolitica".

    Puoi scoprire di più sugli altri Diplomi offerti dalla Scuola sulla pagina dedicata.

  • Precedenti edizoni

    • 07 giugno 2024: ore 16.00 alle ore 20.00
    • 08 giugno 2024: ore 9.00 - 13.00 e 15.00 - 19.00
220,00 €Prezzo
0/500
Quantità
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.
bottom of page