top of page
Corso “Analisi di intelligence: strumenti e tecniche di analisi struttu

Corso “Analisi di intelligence: strumenti e tecniche di analisi struttu

Nel lavoro dell’analista geopolitico, ci si imbatte spesso in sigle come SWOT, PESTEL o ACH, ma cosa significano esattamente?

 

Queste sono solo alcune delle tecniche fondamentali che un analista utilizza per produrre un'analisi utile e strategica per i decisori. La semplice raccolta di dati, una rassegna stampa o una selezione di informazioni apparentemente rilevanti non sono sufficienti per redigere un'analisi che abbia valore pratico. Un'analisi efficace richiede un approccio ben strutturato e un’elaborazione metodica dei dati.

 

Il primo passo verso la creazione di un'analisi solida e chiara è riconoscere che il nostro pensiero è costantemente influenzato da fattori culturali, sociali e cognitivi. Questi condizionamenti devono essere gestiti, e se possibile neutralizzati, per consentire un’analisi oggettiva del problema. Solo dopo questa consapevolezza si può passare alla selezione delle fonti più affidabili, da cui poi si sviluppano le ipotesi più pertinenti.

 

Ma come applicare correttamente queste tecniche nella pratica? Quali metodologie sono più appropriate per affrontare ogni singolo problema analitico? Per rispondere a queste e molte altre domande, la Scuola DOMìNI offre l’opportunità di partecipare al corso di Giovanni Conio per acquisire gli strumenti essenziali che ogni analista deve avere nella propria "cassetta degli attrezzi" professionale.

 

Docente: Giovanni Conio

 

N.B. La corretta compilazione del modulo di iscrizione e di non divulgazione è obbligatoria  per finalizzare l'iscrizione ai corsi o ai diplomi.

  • Dettagli

    Destinatari: lo scopo del corso è quello di fornire una capacità minima di analisi delle informazioni per coloro che vogliano operare come analisti, nell’ambito di uno staff intelligence, a supporto del Processo Decisionale e, più in generale, a sostegno di operazioni degli enti di appartenenza (quali ad es. istituzioni, aziende, ONG).

     

    Obiettivo: Sviluppare una minima capacità di analisi delle informazioni (situazionale e previsionale) in un’ottica di comprehensive approach attraverso:

    • la comprensione dei meccanismi cognitivi e delle potenzialità del pensiero “critico” (critical thinking) e “creativo” (creative thinking);

    • l’utilizzo di “tecniche di analisi strutturata” (structured analytical tecniques) necessarie per  mitigare pregiudizi/preconcetti e schemi mentali;

    • lo studio e l’applicazione delle principali metodologie di analisi finalizzate ad una corretta elaborazione delle informazioni;

    • la conoscenza delle tecniche comunicative (scritte/orali) necessarie per la realizzazione e diffusione di un prodotto intelligence efficace.

    Requisiti: per l’iscrizione a questo corso, si raccomanda la pregressa frequenza del corso “Fondamenti di intelligence"

    Livello di approfondimento: medio

    Durata: 10 h

     

    Attestato: al termine del corso verrà somministrato un quiz, al superamento del quale sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

     

    CFU AIAIG: 5 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)

  • Prossima edizione

    17 ottobre 2025, ore 17.00 – 20.00

    24 ottobre 2025, ore 17.00 – 20.00

    25 ottobre 2025, ore 9.00-13.00

     

    Modalità di svolgimento: online

     

    Il corso viene attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti per formare la classe.

     

  • Programma

    Analisi del problema: Definizione del problema - Comprendere le necessità del decisore

    Pensare e Logica: Inferire - Leggi del pensare - Che cos’è un’inferenza - Ricostruire un’inferenza – Le fallacie

    Il concetto di "modello" - modello fisico (descrittivo) e modello concettuale (descrittivo e normativo) - Creare un modello

    Tecniche diagnostiche: verifica della fonte - qualità dell'informazione - pertinenza dell'informazione - D&D (inganno)

    Generazione di ipotesi: Pensiero divergente/convergente - Revisione delle ipotesi – Critical Thinking

    Indicator & Indication - Cosa si intende per "Warning" - Livello dell'attività (Strategico) - Intenzione vs Capacità - Il metodo analitico (compilare la lista degli indicatori - analizzare gli indizi) - Stato e monitoraggio degli indicatori (Indicator Analysis)

    Tecniche di analisi strutturata: Brainstorming - Devil Advocacy – SWOT – PESTEL – ACH

    Strumenti e tecniche di analisi: Mappe concettuali, Time-Event Chart, Link Analysis, Matrix Analysis, Pattern Analysis

  • Modalità di iscrizione

    Constestualmente al pagamento, compila il form a questo link

    In caso di problemi riscontrati nell'acquisto tramite sito, contatta segreteriascuolaanalisi@amistades.info 

     

  • Scontistiche

    Sei socio AMIStaDeS? Hai diritto al 30% di sconto (lo sconto è riservato anche ai nuovi associati, ma per usufruirne è necessario aver completato prima la procedura di tesseramento scrivendo a info@amistades.info).

     

    Sei associato a uno degli enti partner del nostro Centro Studi? Hai diritto al 20% di sconto.

    Per usufruire di questa scontistica, attiva dopo i periodi di early bird, specifica nel box dedicato sul sito il numero di tessera associativa AMIStaDeS o tessera associativa o altro documento di affiliazione all'ente partner.

    In caso di mancata comunicazione di tali dati, non sarà accettato il pagamento del corso a prezzo scontato.

     

    *Gli sconti non sono cumulativi

  • Diplomi

    Questo corso può essere acquistato a un prezzo scontato insieme agli altri corsi che compongono il Diploma Diploma in "Strumenti e tecniche per l'analisi geopolitica".

     

    Puoi scoprire di più sugli altri Diplomi offerti dalla Scuola sulla pagina dedicata.

  • Precedenti edizioni

    III edizione

    21 marzo 2024, ore 17.00 – 20.00

    22 marzo 2024, ore 16.00 – 20.00

    28 marzo 2024, ore 17.00 – 20.00

     

    II edizione

    19 aprile 2023, ore 18.30-20.30 (online)

    21 aprile 2023, ore 18.30 – 20.30 (online)

    22 aprile 2023, ore 9.00-13.00 + 14.00-19.00 (solo in presenza, Roma)

    28 aprile 2023, ore 14.00 – 19.00 (solo in presenza, Roma)

     

    I edizione

    14 ottobre 2022: 16.00-20.00

    15 ottobre 2022: 9.00-13.00

220,00 €Prezzo
0/500
Quantità
Non ci sono ancora recensioniDicci cosa ne pensi. Lascia una recensione prima degli altri.
bottom of page