Corso "Come gestire le fonti umane: tecniche di intervista e di elicitation"
Molti ricercatori e analisti possono trovarsi nel corso della loro esperienza professionale e di vita a dover raccogliere informazioni in loco per il paper che stanno scrivendo o per il progetto che stanno seguendo, così come molti operatori in ambito ONG o giornalisti freelance potrebbero aver bisogno di interagire, ad esempio, con la popolazione locale per acquisire informazioni fondamentali al loro lavoro sul campo.
Ma non tutti gli interlocutori sono uguali e non sempre siamo in grado di chiedere informazioni in maniera discreta, anche quando siamo convinti di saperlo fare.
Questo corso è volto ad approfondire proprio le metodologie e le tecniche avanzate di ricerca informativa tramite fonti umane (HUMINT) applicate ai contesti ad alta valenza operativa e nei teatri di crisi internazionale, per apprendere come individuare e gestire al meglio una fonte umana, anche attraverso dinamiche di elicitazione e intervista.
Docenti: Antonio Fattori
Destinatari: studenti post universitari, analisti qualificati, operatori dell’informazione pubblica e privata, security managers, appartenenti alle Forze Armate e Forze di Polizia.
Obiettivo: formare analisti e operatori di settore in grado di individuare e gestire una fonte umana sia in territorio nazionale sia all’estero.
Requisiti: per iscriversi, non è richiesta una conoscenza pregressa dell’argomento
Livello di approfondimento: medio
Durata: 8 h
Attestato: al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
CFU AIAIG: 4 (adatto ai livelli di attestazione A1-A2)